
Evento – 22 Febbraio 2025
Il Centro Antiviolenza Pandora ha organizzato presso la Sala “Finocchiaro “ della Fabbrica di San Domenico, in Molfetta, sabato 22 febbraio 2025 il convegno da titolo
“Femminicidio non è follia”
un Convegno di Riflessione e Confronto per approfondire gli aspetti giuridici e umani legati alle cause di esclusione della punibilità degli autori di violenza affetti da malattie...
Vai all'articolo
Approfondimenti – 07 Febbraio 2025
4° Focus – SUPERVISIONE CAV
“Violenza domestica e riconoscimento della violenza assistita sui minori: quali conseguenze nei procedimenti civili”
L’equipe del Centro Antiviolenza Pandora, in data 7 febbraio 2025, nella sua sede di Molfetta in Piazza Rosa Luxemburg, ha ospitato le operatrici della maggior parte dei Cav della Regione Puglia, a cura dell’Osservatorio Giulia e...
Vai all'articolo
Evento – 13 Dicembre 2024
Le operatrici del Centro Antiviolenza Pandora il 13 Dicembre hanno partecipato al 3º focus di Supervisione Regionale:
“Donne con patologie psichiatriche vittime di violenza in codice rosso”
a cura dell’APS G.I.R.A.F.F.A. e il Cav Comunale della Città di Bari presso la Casa delle Donne del Mediterraneo, Bari.L’attività di supervisione è stat affidata alla Dott.a Maria Ruccia e alla...
Vai all'articolo
Approfondimenti – 26 settembre – 7 novembre 2024
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
UN SILENZIO ASSORDANTE – PRATICHE E STRUMENTI INTERDISCIPLINARIIl Centro antiviolenza Pandora ha organizzato un corso di formazione specialistica in materia di contrasto alla violenza maschile sulle donne.Il corso, interamente finanziato con i fondi della Regione Puglia, ha proposto 5 moduli:26 SETTEMBRE
Spazio Padre Martini – Basilica Madonna...
Vai all'articolo
Evento – 13 marzo 2024
VIOLENZA ECONOMICA:
ASSUMERE CONSAPEVOLEZZA “CONTO SU DI ME”
SALA CONSILIARE – GIOVINAZZOLa Vice-Responsabile, Avvocata e operatrice del Cav Pandora Francesca Bisceglia ha partecipato come relatrice alla conferenza organizzata dalla Fdiapa a Giovinazzo dal nome
Violenza Economica: assumere consapevolezza – “CONTO SU DI ME“
in collaborazione con...
Vai all'articolo
Approfondimenti – 2 marzo – 25 maggio 2024
SUPERVISIONE CAV – BARIIl Centro Antiviolenza Pandora ha aderito al percorso di Supervisione dei Centri Antiviolenza della regione Puglia, che si è svolto dal mese di marzo al mese di maggio 2024, per un totale di otto incontri, a sabato alternati.Gli incontri plenari, hanno visto coinvolte le varie equipe dei Centri Antiviolenza della Regione Puglia, che si sono confrontate...
Vai all'articolo
Attività di sensibilizzazione – 2 – 11 settembre 2022
“VOLTI”
Laboratorio di scrittura autobiografica
L’Associazione Malalingua ETS, in collaborazione con il Centro Antiviolenza “Pandora, nell’ambito del...
Vai all'articolo
Incontri di auto-mutuo-aiuto: “A suon di passi”
Il Centro Antiviolenza Pandora
presenta“A suon di passi, lungo la strada del benessere”.
Incontri di gruppo volti alla conquista del benessere psicofisico.Un ciclo di quattro incontri di psico walking durante i quali incontreremo diverse figure di esperte/i che ci guideranno in un percorso di autoconsapevolezza.
Gli incontri si pongono l’obiettivo di allentare le tensioni e...
Vai all'articolo
Seminari formativi “Quando tutte le donne del mondo”. Il femminismo: storia, teorie e pratiche
Il Centro Antiviolenza Pandora, quale ente gestore del Cav del Comune di Molfetta “Anna Maria Bufi”, e quale centro antiviolenza di Ambito territoriale Molfetta- Giovinazzo, intende svolgere un ciclo di seminari formativi sul femminismo ripercorrendone la storia, le teorie e le applicazioni pratiche.
L’importanza di proporre un ciclo di seminari sul femminismo è data dalla necessità di...
Vai all'articolo
Corso di Formazione per operatrici per l’ascolto e l’accoglienza nei Centri Antiviolenza
Il Centro Antiviolenza Pandora, quale ente gestore del Cav del Comune di Molfetta “Anna Maria Bufi”, e quale centro antiviolenza inserito nel Registro Regionale dei Centri Antiviolenza, intende svolgere un corso di formazione che propone un percorso di consapevolezza condivisa sui meccanismi strutturali e culturali che sottendono la violenza maschile sulle donne.
Riconoscendo...
Vai all'articoloLa passione
La passioneQuando penso al termine passione, penso al forte potere evocativo che elicita.
Penso subito ad una immagine, alla scultura del Bernini: ” Il ratto di Proserpina”.
Penso, più nello specifico, ad un dettaglio, alle mani di Zeus che affondano la carne della donna.
Al di là della bravura dell’autore e di quello che fosse il suo intento comunicativo, per me,...
Vai all'articolo
La collera
La collera
Il termine collera in ambito criminologico è spesso oggetto di forte ambiguità.
Quando si ascoltano alcuni casi di cronaca nera o ci si appresta a conoscere le modalità con le quali vengono perpetrati alcuni crimini violenti, spesso si parla di collera, scatti d’ira, raptus.
Finiamo quindi per associare la collera ad un mero impeto che si scatena e si esaurisce...
Vai all'articolo
FEEL THE BEAT
“Feel the beat” ossia “sentire il ritmo”
è uno strumento più potente ed efficace di ciò che sembra. Presuppone il porsi in ascolto di sé stessi, a partire dal ritmo del cuore per trarne contenimento dall’ansia, recuperare il respiro, ascoltare ciò che corpo e mente comunicano, in altre parole SENTIRE.
La musica ha scopi anche terapeutici ed è una tra le risorse a nostra disposizione per...
Vai all'articolo
EDUCAZIONE AFFETTIVA
L’affettività, se sviluppata in maniera equilibrata, si rivela preziosa per un’armoniosa crescita del bambino e del futuro adulto che diventerà, pertanto è bene averne cura, consapevolmente.
La dimensione affettiva, nell’infanzia, è particolarmente complessa, carica di ansia e angoscia: i bambini fanno i conti con una permanente paura dell’abbandono e del buio, vivono poco serenamente le...
Vai all'articolo
La palestra dell’assertività
“Ci sarà sempre qualcuno che non comprenderà una tua scelta, ma si sceglie per proseguire, non per essere compresi.” Joel Dicker
Venerdì 17 gennaio 2020, presso il Centro Antiviolenza “A. Bufi” partirà ilm nuovbo percorso dal titolo “La palestra dell’Assertività”.
Cinque appuntamenti bisettimanali a partire da venerdì, rivolti a tutte le donne...
Vai all'articolo
Cineforum: a proposito di donne
Il Centro Antiviolenza Pandora ha organizzato l’evento
“Cineforum: a proposito di donne”,
un’occasione per confrontarsi sulle diverse rappresentazioni della donna e della questione femminile nel cinema.
Un appuntamento con l’arte cinematografica e la sua capacità di utilizzare registri comunicativi in grado di creare stimoli e provocare reazioni diverse a seconda...
Vai all'articolo
Diana: da vittime a cacciatrici
Diana: da vittime a cacciatrici
L’Associazione Pandora – Sportello Antiviolenza ha scelto l’evocativo nome “Diana: da vittime a cacciatrici” per la sua nuova iniziativa destinata al pubblico femminile, chiamato stavolta ad un importante e coinvolgente percorso a tappe all’insegna dell’autoaffermazione della propria identità di genere e non solo.
Un incontro...
Vai all'articolo