
Attività di sensibilizzazione – 3 Dicembre 2024
È TEMPO DI VIVERE

Evento – 27 Novembre 2024
PUNTO DI ASCOLTO
PRESIDIO OSPEDALIERO SAN PAOLO (Bari)
Evento – 25 Novembre 2024
“L’altra Me – Sfumature di Donna”
- il 25 Novembre 2024 presso il CHIOSTRO FABBRICA DI SAN DOMENICO, Molfetta
- il 25 Novembre 2024 presso l’ ISTITUTO VITTORIO EMANUELE, Giovinazzo



Evento – 23 e 24 Novembre 2023
“L’ALTRA ME”
COLORI CHE SUSSURRANO LIBERTA’
Il 24 e il 25 novembre 2023 si è svolta la terza edizione del Festival itinerante
“L’ALTRA ME – colori che sussurrano libertà”
nei comuni rispettivamente di Giovinazzo e Molfetta , che ha visto coinvolte tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado, e le strutture con cui il centro antiviolenza Pandora collabora, dell’ambito territoriale di riferimento, con lo scopo di sensibilizzazione sulla tematica del contrasto alla violenza maschile sulle donne.
L’iniziativa ha visto coinvolti i partecipanti, durante tutto il mese di Novembre 2023, nella realizzazione di opere su tela (dipinti, collage, libere installazioni) che esaltino la figura femminile offrendo una prospettiva alternativa, rompendo gli schemi tradizionali verso una visione più autentica della donna.
Ciascun istituto scolastico e struttura che ha aderito all’iniziativa, è stato dotato da parte del Cav di una tela su cui realizzare la propria “opera” che successivamente è stata oggetto di una mostra artistica che ha avuto luogo il 23 novembre a Giovinazzo e il 24 e 25 novembre a Molfetta.
Questa iniziativa aveva lo scopo di celebrare le donne, la loro resilienza e la capacità che le hanno sempre distinte ma che in una società patriarcale non vengono valorizzate come dovrebbero.
Per informazioni:




Attività di sensibilizzazione – Novembre 2023
“NOI CI SPENDIAMO E TU?”
Anche quest’anno il Centro Antiviolenza Pandora ha aderito alla campagna di sensibilizzazione
“Noi ci spendiamo, e tu?”

Evento – 24 e 25 novembre 2022
L’altra Me
Festival itinerante contro la violenza sulle donne
Ti presento una donna
Il 25 novembre si celebra nel mondo la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne.
La violenza contro le donne rappresenta, oltre che una violazione dei diritti umani, un grave problema di sanità pubblica; questa, infatti, ha effetti negativi a breve e a lungo termine, sulla salute fisica, mentale, sessuale e riproduttiva della vittima. Inoltre, i bambini che assistono alla violenza all’interno dei nuclei familiari possono soffrire di disturbi emotivi e del comportamento.
In occasione di questa giornata, il centro antiviolenza Pandora in collaborazione con i comuni dell’ ambito territoriale Molfetta – Giovinazzo, organizza la seconda edizione di
“L’altra Me”
festival itinerante contro la violenza di genere
con la finalità di promuovere una riflessione e una sensibilizzazione della cittadinanza tutta sulla tematica e di contrastare da un punto di vista culturale il fenomeno della violenza, nella consapevolezza che la stessa, coinvolgendo il corpo, i sensi, la carne viva delle donne, non può essere compresa solo in maniera tecnica e razionale, ma ha bisogno di essere raccontata attraverso differenti registri comunicativi che consentano di accedere a ciò che non è esprimibile solo a parole, a ciò che è indicibile e inenarrabile, per far finalmente risuonare la voce delle donne che giornalmente vivono situazioni di oppressione.
La seconda edizione dell’evento che avrà il titolo:
” Ti presento una… donna”
Prevede la presenza di performance artistiche, produzione di cartellonistica, performance a tema, esposizione di dipinti o fotografie o qualsiasi altra iniziativa possa stimolare una sensibilizzazione e una riflessione sul tema, a cura delle scuole di entrambi i comuni che hanno espresso la manifestazione di interesse, sul modello dei Festival di teatro da strada, oltre a momenti di discussione e dibattito.
Il titolo è stato pensato per dare una rilevante importanza alle donne che si sono distinte in vari ambiti al fine di restituire un’immagine di donna forte, capace di autodeterminarsi, resistente e resiliente.
Il festival avrà luogo in due giornate distinte:
- il 24 novembre alle ore 18:00 a Giovinazzo in piazza Vittorio Emanuele II
- il 25 novembre alle ore 18:00 a Molfetta lungo Corso Umberto I
Hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa:
Giovinazzo
Centro per le Famiglie
I.C. Don Bavaro – Marconi
I.C. San Giovanni Bosco – Buonarroti
Liceo Classico Scientifico Matteo Spinelli
Prometeo ass. culturale
Molfetta
Centro per le famiglie
I.C. Battisti – Pascoli
I.C. Scardigno – Savio
I.C. Azzollini – Giaquinto
I.I.S.S. Mons. Antonio Bello
I.I.S.S. Galileo Ferraris
I.T.E.T. Gaetano Salvemini
Istituto Alberghiero
Liceo Classico Leonardo da Vinci
Liceo Statale Vito Fornari
Progetto SAI – Sistema di accoglienza e integrazione

Woodstock’69 in concerto contro la violenza
Vai all'articoloIn occasione del 25 Novembre 2019, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donna, l’Associazione Pandora ha organizzato un super concerto gratuito presso la sede del Centro Antiviolenza Pandora, ubicata nel Centro Civico intitolato ad “Annamaria Bufi”.

Non VoltArti: in vetrina contro la violenza sulle donne
Il 26 Novembre 2016, a Molfetta, l’arte è diventata strumento, non solo di riflessione, bensì di un attivo coinvolgimento dei cittadini in importanti tematiche sociali con l’iniziativa
Non Voltarti: in vetrina contro la violenza sulle donne
Per celebrare la Giornata Internazionale contro la Violenza di Genere, l’intero Corso Umberto della cittadina di Molfetta ha trasformato la solita passeggiata dei cittadini in un’esperienza di forte imopatto emotivo e scenografico. A partire dalle ore 18.30 fino alle 20.30, infatti, bel quattordici vetrine dei numerosi negozi aderenti all’iniziativa si sono svuotate dei propri prodotti commerciali per ospitare le performance di quattordici attrici.
“Non VoltArti” è nata da un’idea di Valeria Scardigno, referente dell’Associazione Pandora – sportello Antiviolenza, realtà attiva nella sensibilizzazione e prevenzione della violenza contro le donne ed i loro diritti, nonchè promotrice dell’evento.
Con l’utilizzo della metafora teatrale si è cercato di raggiungere la gente attraverso registri differenti da quello della comunicazione verbale:arti figurative e visive hanno raccontato la violenza di genere con un linguaggio visivo ed immediato.
La violenza sulle donne, così, non è più un fenomeno sommerso, silenzioso e solitario, ma arriva in vetrina divenendo affare di tutti.
La gente che è passata per il Corso Umberto di Molfetta non è stata spettatrice passiva delle performance in vetrina, bensì attiva partecipante di un evento che invita alla consapevole scelta di non voltarsi.
A richiamare l’attenzione dei passanti, rose e palloncini, simboli di questo corridoio di immagini,che sono stati distribuiti a chiunque ha voluto aderire all’iniziativa.
Un invito a non fermarsi, a guardare e cercare di capire cosa una donna dietro un vetro può essere in grado di raccontare, un vetro metafora di quella barriera e di quel silenzio che spesso avvolge .
L’evento è stato organizzato dallo sportello Antiviolenza Pandora in collaborazione con Malalingua e le Associazioni di categoria quali Confcommercio, Confesercenti e Molfetta Shopping e grazie agli esercenti commerciali che hanno messo al servizio dell’arte per il sociale i loro spazi.
Vai all'articolo