
Evento – 29 e 30 Giugno 2024
MOLFEST
VILLA COMUNALE – MOLFETTA

Evento – 16 giugno 2024
“ABBRACCIAMO LE DIFFERENZE”
VILLA COMUNALE – MOLFETTA
Questo è lo slogan scelto per la 3^ edizione della “𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐏𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟒”, che ha avuto luogo domenica 𝟏𝟔 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 a partire dalle ore 18:00 presso la 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐥𝐟𝐞𝐭𝐭𝐚.
Il Centro Antiviolenza Pandora ha partecipato all’organizzazione dell’evento, occupandosi dell’aspetto pubblicitario e social e partecipando attivamente agli incontri di preparazione alla festa.
La Festa dei Popoli è un momento di condivisione e contaminazione tra le diverse culture presenti nel nostro territorio. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un progressivo aumento delle comunità straniere che arricchiscono il nostro tessuto sociale, arrivate per motivi di lavoro, di studio, di famiglia, per fuggire dalle guerre o per avere nuove e migliori opportunità.
Conoscere e sapersi relazionare con altre culture rappresenta un valore aggiunto per i giovani e per la comunità intera.
Crediamo che opportunità come “la Festa dei Popoli” possano aiutare ad imparare, ad accoglierle e a favorire una reciproca integrazione e fraternità, sperimentando sul campo il dialogo con altri Paesi e Culture per “𝐚𝐛𝐛𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞” e diventare più forti insieme.
Vai all'articolo
Progetto Europeo – viaggi – 17-18-19 giugno 2024
WORKSHOP INTERNAZIONALE – Progetto Europeo Heard
LARISSA – GRECIA
A Larisa, in Grecia, si è svolto il “Workshop Internazionale” del progetto Heard, che è giunto al termine dopo un intenso periodo di lavoro, condivisione di strategie e confronto costruttivo. Questo incontro ha rappresentato un momento fondamentale per tirare le somme di un progetto che ha coinvolto numerosi partner europei nella discussione e nell’elaborazione di risposte concrete a problemi condivisi.
Durante il Workshop si è parlato delle raccomandazioni politiche sviluppate durante il progetto e si è concordato cosa fare per affrontare al meglio le sfide future in caso di crisi come la scorsa pandemia. Inoltre, si è discusso come realizzare ghli eventi futuri del progetto, confermando che si concluderà con l’attuazione della conferenza finale in Spagna a novembre.
Il progetto “Heard” ha permesso di creare un network di professionisti e organizzazioni che, collaborando, hanno potuto sviluppare soluzioni innovative e trasferibili nei propri contesti locali, coinvolgendo i cittadini in vari momenti. I risultati del progetto sono stati condivisi in tutti i paesi partner, inclusi i decisori politici e i rappresentati delle amministrazioni, ai quali, nel corso del progetto, sono state sottoposte le raccomandazioni formulate per prepararsi al meglio alle future emergenze e sfide.
Al Workshop internazionale hanno partecipato, in rappresentanza di Molfetta e del sud Italia, l’Avv.ta Valeria Scardigno e l’Avv.ta Francesca Bisceglia, rispettivamente presidente e vicepresidente del Centro Antiviolenza Pandora.
L’evento è stato finanziato attraverso il programma Cerv (citizens, Equality, Rights and Values) dell’Unione Europea.
Vai all'articolo

Evento – 11 gennaio – 11 marzo 2024
CORSO INFORMATIVO PRESSO
LA BRIGATA PINEROLO E TUTTI I REGGIMENTI AD ESSA ASSERVITI
TRANI – ALTAMURA – BARLETTA – BARI – FOGGIA
11 GENNAIO 2024 – Caserma “9” Reggimento Fanteria, Trani
18 GENNAIO 2024 – Caserma “7” Bersaglieri, Altamura
25 GENNAIO 2024 – Caserma “82” Fanteria, Barletta
06 FEBBRAIO 2024 – Reggimento logistico “Pinerolo”, Bari
13 FEBBRAIO 2024 – 13° Reparto Comando supporti tattici “Pinerolo”, Bari
20 FEBBRAIO 2024 – Comando Brigata meccanizzato “Pinerolo”, Bari
11 MARZO 2024 – Caserma 21 Artiglieria e 11 Guastatori, Foggia


Evento – 31 marzo 2023
𝐏𝐑𝐎𝐆𝐄𝐓𝐓𝐎 𝐂𝐄𝐑𝐕 𝐄𝐍𝐄𝐍𝐖𝐎𝐌𝐄𝐍: 𝐓𝐀𝐕𝐎𝐋𝐀 𝐑𝐎𝐓𝐎𝐍𝐃𝐀 𝐒𝐔𝐋𝐋’𝐈𝐌𝐏𝐀𝐓𝐓𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐏𝐀𝐍𝐃𝐄𝐌𝐈𝐀 𝐂𝐎𝐕𝐈𝐃 𝐒𝐔𝐈 𝐃𝐈𝐑𝐈𝐓𝐓𝐈 𝐅𝐎𝐍𝐃𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐀𝐋𝐈 𝐄 LA 𝐕𝐈𝐎𝐋𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐒𝐔𝐋𝐋𝐄 𝐃𝐎𝐍𝐍𝐄
Il 31 marzo 2023 a partire dalle ore 18 presso il Centro Antiviolenza Pandora (piazza R. Luxemburg) si è svolto l’incontro: “Tavola rotonda – panel debate, l’impatto della pandemia sui diritti fondamentali e la violenza sulle donne” incentrata sul tema dell’affievolimento dei diritti fondamentali durante il periodo pandemico.
L’obiettivo di questo dibattito è quello di rielaborare la recente crisi e di evidenziare come ancora una volta a partire dalla discriminazione di genere, insita nelle nostre società, si siano create le condizioni per nuove e vecchie forme di abuso.
In occasione di questo incontro abbiamo avuto l’opportunità di ospitare la regista lituano-svedese Diana Maria Olsson del docu-film “First Class Citizen”, opera autobiografica in cui affronta il tema della violenza domestica, permettendoci di confrontare la realtà italiana con altri contesti erroneamente considerati distanti e più “avanzati” del nostro.
La dimensione europea di questo progetto consiste esattamente nella ricerca di una risposta di più ampio respiro contro la piaga sociale della violenza di genere e certamente questo incontro intende offrire un primo importante passo per l’emancipazione anche nella nostra dimensione locale da una narrazione collettiva non adeguata.
Evento – 8 e 10 Marzo 2024
“φάρμακον” (pharmakon)
Nel mese di marzo 2024, in occasione della “Giornata Internazionale della Donna”, il Centro Antiviolenza Pandora ha presentato un evento/spettacolo di sensibilizzazione in collaborazione con la compagnia artistica Frida intitolato “Pharmakon”.
La parola greca “φάρμακον” (pharmakon) vuol dire contemporaneamente sia veleno che antidoto.In un solo termine vi è la consapevolezza che l’unico modo di curare ciò che ci ferisce è cercare l’antidoto nella ferita stessa. E cosa c’è di più travolgente della forza delle donne?
L’evento che ha coinvolto nel corso della mattinata studenti e studentesse delle scuole superiori, e in serata tutta la cittadinanza, ha avuto luogo l’8 marzo a Molfetta presso la Cittadella degli Artisti e il 10 marzo a Giovinazzo presso l’Auditorium Don Tonino Bello della Chiesa Maria SS. Immacolata.

Evento – dal 15 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024
IL NATALE NEL CENTRO STORICO
“BANCARELLA SOLIDALE”


Evento – 23 e 24 Novembre 2023
“L’ALTRA ME”
COLORI CHE SUSSURRANO LIBERTA’
Il 24 e il 25 novembre 2023 si è svolta la terza edizione del Festival itinerante
“L’ALTRA ME – colori che sussurrano libertà”
nei comuni rispettivamente di Giovinazzo e Molfetta , che ha visto coinvolte tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado, e le strutture con cui il centro antiviolenza Pandora collabora, dell’ambito territoriale di riferimento, con lo scopo di sensibilizzazione sulla tematica del contrasto alla violenza maschile sulle donne.
L’iniziativa ha visto coinvolti i partecipanti, durante tutto il mese di Novembre 2023, nella realizzazione di opere su tela (dipinti, collage, libere installazioni) che esaltino la figura femminile offrendo una prospettiva alternativa, rompendo gli schemi tradizionali verso una visione più autentica della donna.
Ciascun istituto scolastico e struttura che ha aderito all’iniziativa, è stato dotato da parte del Cav di una tela su cui realizzare la propria “opera” che successivamente è stata oggetto di una mostra artistica che ha avuto luogo il 23 novembre a Giovinazzo e il 24 e 25 novembre a Molfetta.
Questa iniziativa aveva lo scopo di celebrare le donne, la loro resilienza e la capacità che le hanno sempre distinte ma che in una società patriarcale non vengono valorizzate come dovrebbero.
Per informazioni:




Attività di sensibilizzazione – Novembre 2023
“NOI CI SPENDIAMO E TU?”
Anche quest’anno il Centro Antiviolenza Pandora ha aderito alla campagna di sensibilizzazione
“Noi ci spendiamo, e tu?”

Evento – 13 Ottobre 2023
BUON COMPLEANNO, PANDORA
Il programma della serata prevede la proiezione del cortometraggio “Akka” a cura di Mattia de Gennaro sul tema dell’empowerment femminile, l’esibizione della band “Bambini di Vasco” con repertorio anch’esso incentrato sulla figura femminile, nonché la presenza in piazza di stand informativi dei servizi che collaborano con il Centro Antiviolenza. L’intera location sarà arricchita dall’ esposizione di manufatti realizzati da artigiane del territorio.
La finalità dell’evento è quello di informare la cittadinanza sulle attività del Centro Antiviolenza e sulla rete di collaborazioni instaurate nel corso degli ultimi 10 anni, sensibilizzare al tema del contrasto alla violenza maschile sulle donne, anche attraverso registri alternativi quali quelli delle diverse forme d’arte, promuovere l’artigianato femminile locale, sia per valorizzare il talento e la creatività delle donne del territorio sia per evidenziare modelli di autonomia ed emancipazione femminile.
Vi aspettiamo numerosi, dalle ore 18:00 alle ore 22:00


