
Evento – 08 giugno – 01 luglio 2022
FUNAMBOLE SULLA LINEA DELLA VITA
Il centro antiviolenza Pandora di ambito territoriale Molfetta-Giovinazzo è lieta di presentare alla cittadinanza il nuovo ciclo di incontri dal titolo: “Funambole sulla linea della vita“.
- 8 giugno dalle ore 19:00 alle ore 20:00 incontro di presentazione ed introduzione delle attività che seguiranno
- 17 giugno dalle ore 17:30 alle ore 19:30 “il passato”
- 24 giugno dalle ore 17:30 alle ore 19:30 “il presente”
- 1 luglio dalle ore 17:30 alle ore 19:30 “il futuro”
Nessuno può tornare indietro e ricominciare da capo, ma chiunque può andare avanti e decidere il finale



Le prenotazioni si chiuderanno il 6 giugno 2022.

Evento – 22 – 25 marzo 2022
MOSTRA EVENTO “COM’ERI VESTITA?”
Il centro antiviolenza Pandora di ambito territoriale Molfetta-Giovinazzo con il sostegno ed il patrocinio dei comuni di Molfetta e Giovinazzo è lieta di presentare alla cittadinanza la mostra itinerante “ Com’eri vestita”.
L’inaugurazione della mostra avrà luogo il 22 marzo 2022 alle ore 16.30 a Molfetta presso il giardino esterno del museo civico archeologico del Pulo, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni.Il 26 marzo 2022 alle ore 11.00 la mostra sarà aperta al pubblico a Giovinazzo presso la Cittadella della Cultura
L’idea alla base del lavoro è quella di sensibilizzare il pubblico sul tema della violenza sulle donne e smantellare il pregiudizio che la vittima avrebbe potuto evitare lo stupro se solo avesse indossato abiti meno provocanti.Da qui il titolo emblematico ‘Com’eri vestita’.
La cittadinanza è invitata.



Incontri di auto-mutuo-aiuto: “A suon di passi”
Il Centro Antiviolenza Pandora
“A suon di passi, lungo la strada del benessere”.Incontri di gruppo volti alla conquista del benessere psicofisico.
Camminare aiuta la concentrazione, liberandosi dalle tensioni.

“OGNI COSA HA LA SUA BELLEZZA, MA NON TUTTI LA VEDONO.
(Confucio)




Evento “Butterfly effect”
CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE “BUTTERFLY EFFECT”
Il Centro Antiviolenza Pandora, di Ambito territoriale di Molfetta e Giovinazzo, promuove la campagna di sensibilizzazione contro la violenza maschile sulle donne “Butterfly Effect”
L’espressione fu introdotta da un matematico, Edward Lorenz, il quale, in un articolo che chiamò “Può, il batter d’ali di una farfalla in Brasile, provocare un tornado in Texas?”, usò l’immagine del battito d’ali di una farfalla per spiegare come anche cambiamenti apparentemente piccoli possono condurre a conseguente importanti su larga scala.
L’iniziativa mira a intercettare attività e negozi, frequentati solitamente da donne, che si rendano disponibili a diventare “negozi sentinella”, ovvero luoghi che siano disponibili a farsi parte attiva nei confronti della problematica della violenza nei confronti delle donne.
Il centro antiviolenza fornirà materiale per allestire un piccolo angolo fisso, all’interno dell’attività, in cui sarà possibile esporre materiale informativo e salviettine detergenti per mani con l’indicazione del numero di emergenza dedicato alle vittime di violenza.
La finalità è quella di promuovere la conoscenza, attraverso questo materiale, di informazioni di base sulla violenza in una relazione intima e sulla presenza nel territorio di un centro antiviolenza, ovvero di un servizio gratuito finalizzato ad aiutare le donne a riappropriarsi di una vita senza violenza, facilitando così l’invio di eventuali richieste di aiuto presso i servizi competenti.
Oltre al materiale, Il Centro antiviolenza fornirà al personale dell’esercizio che volesse usufruirne un piccolo corso di formazione in cui saranno forniti cenni di base sulla violenza e sulle attività del cav, in modo tale che il personale possa affrontare eventuali domande delle clienti sulle modalità di accesso al servizio. Il corso è gratuito e sarà erogato online, in orari da concordare.
Numerosi gli esercizi commerciali aderenti alla iniziativa
Per il Comune di Giovinazzo
“Stylosophy”
“Mood”
“Applausi”
“Magis”
Farmacia “Rinella”
Per il Comune di Molfetta
“Centro Moda Mastropierro”
“L’angolino del Corredo”
“Les Vanitè”
“Smart”
“Trois de Moi”
“Carisma by Medical”
“Charm”
“Annagrazia”
“Natalicchio”
“Intocco”
“Farmacia Minervini”
“Parafarmacia dott.ssa Lovino Floriana”
“Farmacia De Trizio”
“Farmacia De Pinto”
“Farmacia Grillo”
” Erboristeria Magico Giardino”
https://www.comune.molfetta.ba.it/vivere-il-comune/attivita/notizie/item/butterfly-effect-per-contrastare-insieme-la-violenza-contro-le-donne
https://fb.watch/5H2-6Wzn_X/
https://www.rainews.it/tgr/puglia/video/2021/05/pug-molfetta-giovinazzo-violenza-donne-c30cdd9a-1148-4b60-b170-47bbe8a2bb6a.html?wt_mc=2.www.wzp.tgrpuglia_ContentItem-c30cdd9a-1148-4b60-b170-47bbe8a2bb6a.&wt&fbclid=IwAR1g1YkzvsUB-jpUCvcBlm5M_fp7LUHWkH2uSLbGtVrlNbLs5S4FCqHeb88

Seminari formativi “Quando tutte le donne del mondo”. Il femminismo: storia, teorie e pratiche
Il Centro Antiviolenza Pandora, quale ente gestore del Cav del Comune di Molfetta “Anna Maria Bufi”, e quale centro antiviolenza di Ambito territoriale Molfetta- Giovinazzo, intende svolgere un ciclo di seminari formativi sul femminismo ripercorrendone la storia, le teorie e le applicazioni pratiche.
L’importanza di proporre un ciclo di seminari sul femminismo è data dalla necessità di ripercorrere il cammino intrapreso dalle donne durante l’emancipazione per favorire un ripensamento critico dei punti essenziali del movimento femminista
Il corso si pone quale obiettivo di fornire una mappa concettuale di quelle che sono state le battaglie prioritarie portate avanti dalle femministe dalle sue origini ad oggi.
Il ciclo di seminari sarà curato dalla dott.ssa Maura Simone, phd in scienze delle relazioni umane ed educazione alla politica presso il FOR.PSI.COM dell’Università degli Studi di Bari.
Seguiranno momenti di confronto, simulazioni e attività che stimolano la riflessione sui temi trattati.
Vai all'articolo

Centro Civico Annamaria Bufi – Cav Pandora: un anno di attività
In qualità di soggetto gestore del Centro Antiviolenza territoriale, il Centro Antiviolenza Pandora ha inaugurato la nuova struttura e l’inizio delle attività in data 11 luglio 2019.
Dall’inaugurazione alla fine di giugno 2020, infatti, il Cav ha registrato 63 accessi, di cui 48 prese in carico e 3 inserimenti in casa protetta.
L’incipit degli accessi è quasi sempre una richiesta di informazioni che durante il colloquio diviene quasi esclusivamente una necessità di consulenza legale e psicologica.
Nel primo semestre dell’attività, l’80% degli accessi registrati sono stati di natura spontanea, il 15% sono stati invii delle forze dell’ordine (Carabinieri esclusivamente) mentre il restante 5% è stato inviato da altri servizi territoriali (Csm, Servizi Sociali, altro). Nel secondo semestre dell’attività, sono aumentati significativamente gli invii effettuati dai Servizi Territoriali e dalle Forze dell’Ordine, come effetto del lavoro sinergico e sempre più) coordinato fra il centro antiviolenza e gli altri attori della rete antiviolenza. Il 20% infatti sono stati gli invii dei Servizi Territoriali (Servizi Sociali, CSM, Consultorio diocesano), il 20% sono stati gli invii delle forze dell’ordine (Carabinieri esclusivamente), e il restante il 60% degli accessi registrati sono stati di natura spontanea.
Il 90% delle donne che si rivolgono al centro sono di Molfetta mentre il restante 10% provengono dai paesi limitrofi (Giovinazzo, Terlizzi, Bisceglie, Ruvo di Puglia).
L’età anagrafica delle donne varia dai 20 ai 76 anni.
Le richieste più consistenti riguardano la consulenza legale civilistica per conoscere gli scenari di un eventuale procedimento di separazione fra coniugi e il sostegno psicologico, al fine, soprattutto, di prendere coscienza della condizione di vittime di violenza in cui versano.
Le operatrici del Centro sono presenti in sede tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.
La presenza costante delle operatrici all’interno del Cav ha una presenza sul territorio di cui si avvertiva fortemente il bisogno, in considerazione degli accessi registrati in questo anno di attività.
Le attività di sensibilizzazione sono cominciate l’11 luglio 2019, in cui ha avuto luogo l’evento inaugurale dell’apertura del Centro civico.
Si è attivata sin da subito una stretta collaborazione con l’Arcigay Bat e Bari che ci ha viste ospiti in diverse manifestazioni di sensibilizzazione sulla tematica dell’educazione alle differenze e della violenza contro le donne
Il centro antiviolenza Pandora, ha organizzato, altresì, nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione e promozione delle attività del centro, due incontri nel mese di ottobre aventi a tema informazioni sulla tematica dell’endometriosi e di presentazione di un libro “La gabbia di Anna” scritto da un’avvocata che ha seguito personalmente il percorso di affrancamento di una donna dalla sua gabbia, appunto, di vessazioni e violenze continue e reiterate. La presentazione del libro ha consentito un incontro formativo con gli studenti e le studentesse dei Licei classico e scientifico di Molfetta. Il Convegno sull’endometriosi ha visto un parterre di relatori di rilievo fra cui il professor Tajani, medico specializzato in ostetricia e ginecologia e l’Assessore Balducci. Sono intervenute altresì la dott. Pacifico, nutrizionista, la dott.ssa Grillo, psicoterapeuta e la sig.ra Mara Grillo, referente territoriale dell’associazione APE.
Nel mese di Novembre in cui ricorre la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza maschile sulle donne, il Cav ha incontrato numerose scolaresche degli istituti superiori del territorio, fortemente interessati a dialogare con le operatrici sulle attività del centro e sulle problematiche relazionali in cui le donne si ritrovano imprigionate. Il giorno 25 novembre, l’ente gestore ha organizzato all’interno del Cav un concerto di musica rock con una performance teatrale tratta dal monologo di Franca Rame “lo stupro”.
Nel mese di dicembre si è svolto presso la scuola media “Giaquinto” un percorso, svolto con le terze classi dell’istituto, per promuovere la parità fra uomini e donne attraverso la messa in discussione critica degli stereotipi che condizionano il genere femminile e quello maschile e che costituiscono l’humus da cui germinano disparità e violenze.
Il progetto, dal titolo “Pari e Impari”, ha visto le operatrici del centro impegnate per 6 appuntamenti e ha portato alla realizzazione di un cortometraggio recitato dagli studenti e dalle studentesse che destrutturava gli stereotipi di genere e di un cartellone dal titolo “Mettiamoci la faccia” .
A dicembre è iniziato un percorso dedicato a bambini e famiglie di letture animate aventi a tema l’educazione alle differenze che si è concluso a febbraio in collaborazione con l’associazione “Antiqua Mater”.
Sempre a dicembre è cominciato un percorso di gruppo rivolto a tutte le donne sul potenziamento delle abilità comunicative assertive per prevenire la violenza nelle relazioni interpersonali attraverso l’affermazione non aggressiva e costruttiva dei propri bisogni e delle proprie opinioni: “ La palestra dell’assertività”
A febbraio si è svolto un cineforum, dal titolo “Eroine di tutti i giorni”, che ha permesso la proiezione di tre film a varia trama che avevano in comune le donne e la loro capacità di resilienza o di emancipazione dalla violenza.
A fine febbraio l’emergenza sanitaria ha impattato fortemente sulla organizzazione del Centro. Il Cav è sempre rimasto aperto, anche durante la quarantena, il servizio è stato garantito utilizzando tutte le precauzioni imposte dalle linee guida governative, permanendo in struttura in numero ridotto, agevolando lo smart working, le riunioni online e i colloqui delle utenti già prese in carico tramite Skype o altre piattaforme. L’epidemia da Covid-19 ha costretto le donne vittime di violenza a condividere le mura domestiche senza soluzione di continuità con il partner maltrattante. La quarantena a cui tutti siamo stati sottoposti ha fatto registrare un calo nelle richieste di aiuto che nel mese di marzo sono state soltanto 2 e tutte concentrate nella prima decade.
In linea con i dati del 1522 e dei Centri Antiviolenza di tutto il territorio regionale, il calo degli accessi e delle richieste di aiuto è stato anche legato alla scarsa informazione riguardo la possibilità di inserire nell’autocertificazione la motivazione “motivi di necessità” per recarsi al più vicino Cav. Sono state promosse campagne di informazione capillarmente su tutto il territorio regionale e nazionale.
Grazie ad esse, agli inizi di aprile si è assistito ad una inversione di tendenza e ad un aumento esponenziale degli accessi che hanno raggiunto quota 8 nel solo mese di aprile, 4 nel mese di maggio a cui si sono aggiunti, 4 accessi telefonici, a cui si sono aggiunti 7 accessi nel mese di giugno.
Durante il lockdown sono continuate le attività di prevenzione della violenza nelle relazioni intime, servendosi di modalità online. E’ stata attivata una Google Classroom che ha registrato un discreto numero di partecipanti in cui si è potuto mantenere un contatto con le donne sia utenti del cav che semplicemente interessante alle attività del Centro in cui si è affrontato con l’apporto di diverse figure professionali le tematiche della “dipendenza affettiva” – “attaccamento” – “ autostima”.
Era in programma l’evento sportivo “Run Together: corriamo insieme per le vie della città”, una passeggiata non competitiva di 6 km per manifestare insieme contro la violenza. La data prevista era del 22 marzo. Numerosi gli sponsor e i sostenitori dell’iniziativa. Il lockdown ha vietato lo svolgersi della manifestazione che è già completa nella sua organizzazione e attende solo l’autorizzazione allo svolgimento.
Era in programma, in collaborazione con il Consorzio Metropolis, un corso di formazione per operatrici nelle relazioni di cura che avrebbe dovuto incominciare il 24 aprile con docenti formatori che provenivano da ogni parte della Regione e del territorio nazionale, rinviato a settembre a causa delle restrizioni sugli spostamenti fra comuni e fra regioni.
Appena incominciata la fase 2 dell’emergenza sanitaria il Cav ha ripreso lentamente la frequentazione del cav a pieno regime.
Il bilancio di quest’anno di attività è senza dubbio positivo: il centro sin da subito è stato considerato il punto di riferimento di numerose donne che hanno espresso unanimemente la gioia di avere finalmente nel territorio una struttura idonea ad accogliere e a decodificare i loro bisogni e necessità, ed è stato un punto di riferimento importante per le donne vittime di violenza anche nel periodo critico della quarantena.
La proroga del contratto di gestione restituisce sicuramente un riscontro positivo dell’attività svolta e consente all’associazione Pandora di proseguire il percorso avviato con determinazione e grande responsabilità.

1 anno di attività cav AnnaMaria Bufi
Evento pubblico dedicato al primo anno di attività del Centro Civico “Annamaria Bufi” gestito dal Centro Antiviolenza Pandora.
Ripercorreremo insieme un anno di attività del Cav “Annamaria Bufi” a gestione Cav Pandora cui seguirà “Fuochi e altre scintille”, performance teatrale a cura della Compagnia “Malalingua ”
Evento gratuito.
Posti limitati.
Si accede solo su invito
Vai all'articolo
LibRibelli… e altre sfumature
Percorsi di letture e attività laboratoristi per educare alle differenze
Vai all'articoloIl progetto “LibRibelli” è dedicato ai più piccoli, che sono stati guidati dall’asperta lettrice Valeria Fontana nel mondo del coraggio, il coraggio delle scelte e l’importanza di essere supportati.
In tutti gli incontri sono stati sempre i libri e le suggestioni che provocano i protagonisti dei vari incontri a guidare i bambini che vi hanno partecipato.

Woodstock’69 in concerto contro la violenza
Vai all'articoloIn occasione del 25 Novembre 2019, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donna, l’Associazione Pandora ha organizzato un super concerto gratuito presso la sede del Centro Antiviolenza Pandora, ubicata nel Centro Civico intitolato ad “Annamaria Bufi”.