
Ricette di Rinascita – incontro laboratoriale – 29 agosto 2025
“Un piccolo passo insieme, perchè da ogni frammento
può nascere nuova bellezza.”
“Ricette di Rinascita”: il laboratorio del Centro Antiviolenza Pandora che unisce cucina e cura di sé
Giovinazzo, 29 agosto 2025
Unire ingredienti per creare un piatto è, in fondo, un gesto simbolico: proprio come nella vita, dove esperienze, dolori e speranze possono fondersi per dare forma a qualcosa di nuovo. Con questa visione, il Centro Antiviolenza Pandora propone “Ricette di Rinascita”, un incontro laboratoriale dedicato alla cucina e alla cura di sé, in programma venerdì 29 agosto alle ore 17:00, presso la sede del centro in via Celentano 23/25 a Giovinazzo.
Il laboratorio si presenta come un’esperienza sensoriale e introspettiva, dove la cucina diventa metafora di forza, creatività e rinascita.
Attraverso la preparazione di semplici ricette, le partecipanti saranno guidate in un percorso simbolico e pratico di riconnessione con se stesse, con l’obiettivo di promuovere il benessere e la condivisione. L’iniziativa si rivolge a tutte le donne che desiderano vivere un momento di incontro e riflessione in un ambiente sicuro e accogliente, nel segno della solidarietà, dell’ascolto e della valorizzazione dell’esperienza individuale.
L’evento è gratuito, ma i posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione.
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare il numero 376 2325920 (anche via WhatsApp) o scrivere all’indirizzo infocavpandora@gmail.com
Vai all'articolo
Evento – 16 giugno 2024
“ABBRACCIAMO LE DIFFERENZE”
VILLA COMUNALE – MOLFETTA
Questo è lo slogan scelto per la 3^ edizione della “𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐏𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟒”, che ha avuto luogo domenica 𝟏𝟔 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 a partire dalle ore 18:00 presso la 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐥𝐟𝐞𝐭𝐭𝐚.
Il Centro Antiviolenza Pandora ha partecipato all’organizzazione dell’evento, occupandosi dell’aspetto pubblicitario e social e partecipando attivamente agli incontri di preparazione alla festa.
La Festa dei Popoli è un momento di condivisione e contaminazione tra le diverse culture presenti nel nostro territorio. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un progressivo aumento delle comunità straniere che arricchiscono il nostro tessuto sociale, arrivate per motivi di lavoro, di studio, di famiglia, per fuggire dalle guerre o per avere nuove e migliori opportunità.
Conoscere e sapersi relazionare con altre culture rappresenta un valore aggiunto per i giovani e per la comunità intera.
Crediamo che opportunità come “la Festa dei Popoli” possano aiutare ad imparare, ad accoglierle e a favorire una reciproca integrazione e fraternità, sperimentando sul campo il dialogo con altri Paesi e Culture per “𝐚𝐛𝐛𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞” e diventare più forti insieme.
Vai all'articolo