ALFABETIZZAZIONE SULLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Molfetta, ottobre 2020 – febbraio 2021, su piattaforma Zoom
Giovedì 29 ottobre alle ore 13
si chiuderanno le iscrizioni al Corso di Formazione
Tutti gli iscritti riceveranno una mail contenente le istruzioni per accedere al Webinar del 30.10.
Per chiarimenti chiamare il n. 080.5675384 o scrivere a infocavpandora@gmail.com

Il Centro Antiviolenza Pandora, quale ente gestore del Cav del Comune di Molfetta “Anna Maria Bufi”, e quale Centro Antiviolenza inserito nel Registro Regionale dei Centri Antiviolenza, intende svolgere un corso di formazione che propone un percorso di consapevolezza condivisa sui meccanismi strutturali e culturali che sottendono la violenza maschile sulle donne.
Riconoscendo l’importanza dell’adozione di un linguaggio comune tra tutti i servizi che si occupano di violenza contro le donne, di accoglienza a vari livelli, il corso si pone quale obiettivo la creazione di una rete contro la violenza alle donne a livello locale fra operatrici e operatori dei diversi servizi territoriali che intendano approfondire contenuti e metodi, oltre che confrontarsi con altre esperienze, quale strumento di programmazione territoriale.
Per lavoro di rete si intende un’attività multi agenzie (pubbliche e private) che struttura in un dato territorio un’azione sinergica e condivisa in tema di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne.
Il corso intende favorire l’approfondimento delle conoscenze teoriche e delle competenze pratiche dei professionisti della rete territoriale antiviolenza, nella prevenzione e nel contrasto della violenza di genere. Si mira in particolare ad esplorare le dimensioni metodologiche operative:
- della diffusione della cultura nel rispetto della donna;
- delle azioni di ascolto e accompagnamento delle donne vittime di violenza;
- del supporto a minorenni vittime di violenza assistita; del trattamento degli autori di violenza.
L’attenzione è volta ad offrire ai partecipanti indicazioni e strumenti professionali per compiere in modo adeguato la propria attività, in interazione con gli altri soggetti professionali e istituzionali competenti in materia.
1° modulo 30 / 10 / 2020
Il lavoro di rete dei servizi per il contrasto alla violenza maschile contro le donne
Saluti istituzionali
Presentazione del corso
Interventi a cura di:
- Avv.ta Valeria Scardigno
Presidente Cav “Pandora” - Dott. Luigi Paparella
Presidente Consorzio “Metropolis” - Dott.ssa Giulia Sannolla
PO Prevenzione e contrasto della violenza di genere a tutela dei minori – Regione Puglia
2° modulo 06 / 11 / 2020
Violenza di genere: anatomia di un problema
Interventi a cura di:
- Dott.ssa Maura Simone
Università degli Studi di BariIl postulato della subalternità femminile tra cultura e biologismo: forme storiche della violenza
- Avv.ta Maria Pia Vigilante
Presidente “Giraa Onlus”La violenza maschile
contro le donne
3° modulo 13 / 11 / 2020
Lettura di genere secondo le indicazioni della Convenzione di Istanbul, la differenza conmodelli d'intervento, il percorso di vittimizzazione
Interventi a cura di:
- Dott.ssa Simona Cardinaletti
Psicologa e psicoterapeuta, responsabile della casa rifugio per donne maltrattate “Zero” di Ancona
4° modulo 20 / 11 / 2020
Pratiche operative: presa in carico e percorsi di sostegno secondo l’approccio di genere
Interventi a cura di:
- Dott.ssa Simona Cardinaletti
5° modulo 04 / 12 / 2020
Strumenti in materia di diritto penale e civile a tutela delle donne e dei minori: la violenza assistita
Interventi a cura di:
- Avv.ta Valeria Scardigno
Presidente – avvocata penalista Cav “Pandora”Consulenza legale, percorsi giuridici e processuali penali per la tutela delle donne vittime di violenza
- Avv.ta Francesca Bisceglia
Vice Presidente – avvocata civilista Cav “Pandora”Consulenza legale, percorsi giuridici e processuali civili per la tutela delle donne vittime di violenza
- Dott. Michele Pellegrini
Psicologo-psicoterapeuta Centro Giada, Bari
6° modulo 11 / 12 / 2020
Misure di promozione dell’autonomia. La presa in carico delle donne vittime di
violenza: il ruolo dei Servizi Sociali e l’importanza delle reti sul territorio
Interventi a cura di:
- Dott.ssa Anna Chiara Gravinese
Psicologa operatrice Cav “Pandora” - Dott.ssa Isabella Carlucci
Assistente sociale Comune di Molfetta
7° modulo 18 / 12 / 2020
Il maschio:
un’identità in crisi
Interventi a cura di:
- Prof.ssa Francesca Romana Recchia Luciani
Università degli Studi di BariContro la cultura del patriarcato: la critica del paradigma virilista
- Prof. Vito Balzano
Università degli Studi di BariL’uomo maltrattante nelle relazioni domestiche. Riessioni sui comportamenti rituali che caratterizzano il rapporto uomo-donna
8° modulo 08 / 01 / 2021
L’uomo maltrattante. Il lavoro con gli uomini che agiscono violenza contro le donne
Interventi a cura di:
- Dott. Rossano Bisciglia
Psicoterapeta, operatore del CAM di FirenzeProgrammi di intervento per uomini autori di violenza: il modello CAM
9° modulo 15 / 01 / 2021
La tratta: analisi di un fenomeno
Interventi a cura di:
- Prof. Francesco Carchedi
Università La Sapienza di Roma - Dott.ssa Ivana La Trofa
Cooperativa “Nuovi Vicini” Pordenone
10° modulo 22 / 01 / 2021
La violenza sulle donne nella comunicazione mediatica
Interventi a cura di:
- Prof.ssa Julia Ponzio
Università degli Studi di BariLinguaggio, corpo e violenza a partire da ‘Parole che provocano’ di Judith Butler
- Prof.ssa Daniela Decembrino
Docente IISS Panetti Pitagora – BariLa cattiva comunicazione sui media
11° modulo 29 / 01 / 2021
La valutazione del rischio in casi di violenza intra-familiare: il ruolo della rete
Interventi a cura di:
- Dott.ssa Enza Roberta Depalma
Psicologa-psicoterapeuta operatrice Cav “Pandora”Valutazione del rischio con il metodo S.A.R.A
- Sostituto Procuratore Tribunale di Trani
Valutazione del rischio e provvedimenti cautelari
- Rappresentante delle Forze dell’Ordine
I reati contro le donne. Il ruolo delle Forze dell’Ordine
12° modulo 05 / 02 / 2021
Il contrasto alla violenza invisibile: linee guida per il referto psicologico
Interventi a cura di:
- Elvira Reale
Referente regionale rete sanitaria antiviolenza e responsabile sportello di ascolto antiviolenza negli ospedali San Paolo e Cardarelli di Napoli
13° modulo 12 / 02 / 2021 - In presenza
Chiusura lavori e consegna attestati

In corso di accreditamento con l’ordine degli assistenti sociali. In corso di accreditamento con l’ordine degli avvocati di bari. In corso di accreditamento per ECM.