
Approfondimenti – 18 Giugno 2025
Le operatrici del Centro Antiviolenza Pandora il 1o Giugno 2025 hanno partecipato a
“Incontro in Regione con la Rete dei Cav”
Un momento prezioso di confronto e condivisione,
in cui è emersa con forza
l’importanza del modello pugliese nel coordinamento delle forze in capo contro la violenza di genere.
Un modello che funziona, che fa rete, che tutela.
Un modello che arriva in Europa, dove riceve riconoscimenti e attenzione.
Un plauso speciale a Giulia Sannolla, esempio di visione, competenza e lungimiranza,
per il suo instancabile impegno nel sostenere reti e politiche efficaci e inclusive.
Cav Pandora, presente!

Attività di sensibilizzazione – 17 Dicembre 2024
Il 17 dicembre 2024 le operatrici del Centro Antiviolenza Pandora sono state invitate al primo torneo di San Nicola
“Allenati contro la Violenza”
organizzato dall’I.C. “Azzollini-Giaquinto”, per sensibilizzare i ragazzi e le ragazze sul tema dell’eliminazione della violenza maschile sulle donne.
Ogni squadra era composta da studenti e studentesse, complici e uniti/e nei valori della lealtà e amicizia, solidarietà e coraggio.
Vai all'articolo

Evento – 13 Dicembre 2024
Le operatrici del Centro Antiviolenza Pandora il 13 Dicembre hanno partecipato al 3º focus di Supervisione Regionale:
“Donne con patologie psichiatriche vittime di violenza in codice rosso”
a cura dell’APS G.I.R.A.F.F.A. e il Cav Comunale della Città di Bari presso la Casa delle Donne del Mediterraneo, Bari.
L’attività di supervisione è stat affidata alla Dott.a Maria Ruccia e alla Dott.a Mariella Genchi, rispettivamente Psichiatra e Psicologa specializzate in violenza di genere.

Attività di sensibilizzazione – 5 aprile 2024
GIOVANI E RELAZIONI INTERGENERAZIONALI
PARROCCHIA IMMACOLATA – MOLFETTA
LA PAURA E IL RISCATTO – I VOLTI DELLE VIOLENZE DOMESTICHE E DI GENERE
L’equipe del Centro Antiviolenza Pandora è stata coinvolta in un momento formativo e informativo presso la parrocchia Immacolata di Molfetta, nell’ambito del percorso “Giovani e Relazioni Intergenerazionali” per affrontare le tematiche di: strategie e contrasto alla violenza di genere, cultura patriarcale, legislazione e tanto altro.