
Attività di sensibilizzazione – Novembre 2023
“NOI CI SPENDIAMO E TU?”
Anche quest’anno il Centro Antiviolenza Pandora ha aderito alla campagna di sensibilizzazione
“Noi ci spendiamo, e tu?”

Evento – 16 aprile 2023
RUN TOGETHER – ALLENATI CONTRO LA VIOLENZA
II edizione
CI SIAMO
PRONTI…PARTENZA….AL VIAla II edizione della“RUN TOGETHER – ALLENATI CONTRO LA VIOLENZA”una passeggiata/corsa non competitiva che si terrà per le vie di Giovinazzo
Il 16 aprile alle ore 10:00 a Giovinazzo in piazza Vittorio Emanuele NON PERDERE L’OCCASIONE di unirti a noi nella corsa contro la violenza sulle donne.







Evento – 24 e 25 novembre 2022
L’altra Me
Festival itinerante contro la violenza sulle donne
Ti presento una donna
Il 25 novembre si celebra nel mondo la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne.
La violenza contro le donne rappresenta, oltre che una violazione dei diritti umani, un grave problema di sanità pubblica; questa, infatti, ha effetti negativi a breve e a lungo termine, sulla salute fisica, mentale, sessuale e riproduttiva della vittima. Inoltre, i bambini che assistono alla violenza all’interno dei nuclei familiari possono soffrire di disturbi emotivi e del comportamento.
In occasione di questa giornata, il centro antiviolenza Pandora in collaborazione con i comuni dell’ ambito territoriale Molfetta – Giovinazzo, organizza la seconda edizione di
“L’altra Me”
festival itinerante contro la violenza di genere
con la finalità di promuovere una riflessione e una sensibilizzazione della cittadinanza tutta sulla tematica e di contrastare da un punto di vista culturale il fenomeno della violenza, nella consapevolezza che la stessa, coinvolgendo il corpo, i sensi, la carne viva delle donne, non può essere compresa solo in maniera tecnica e razionale, ma ha bisogno di essere raccontata attraverso differenti registri comunicativi che consentano di accedere a ciò che non è esprimibile solo a parole, a ciò che è indicibile e inenarrabile, per far finalmente risuonare la voce delle donne che giornalmente vivono situazioni di oppressione.
La seconda edizione dell’evento che avrà il titolo:
” Ti presento una… donna”
Prevede la presenza di performance artistiche, produzione di cartellonistica, performance a tema, esposizione di dipinti o fotografie o qualsiasi altra iniziativa possa stimolare una sensibilizzazione e una riflessione sul tema, a cura delle scuole di entrambi i comuni che hanno espresso la manifestazione di interesse, sul modello dei Festival di teatro da strada, oltre a momenti di discussione e dibattito.
Il titolo è stato pensato per dare una rilevante importanza alle donne che si sono distinte in vari ambiti al fine di restituire un’immagine di donna forte, capace di autodeterminarsi, resistente e resiliente.
Il festival avrà luogo in due giornate distinte:
- il 24 novembre alle ore 18:00 a Giovinazzo in piazza Vittorio Emanuele II
- il 25 novembre alle ore 18:00 a Molfetta lungo Corso Umberto I
Hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa:
Giovinazzo
Centro per le Famiglie
I.C. Don Bavaro – Marconi
I.C. San Giovanni Bosco – Buonarroti
Liceo Classico Scientifico Matteo Spinelli
Prometeo ass. culturale
Molfetta
Centro per le famiglie
I.C. Battisti – Pascoli
I.C. Scardigno – Savio
I.C. Azzollini – Giaquinto
I.I.S.S. Mons. Antonio Bello
I.I.S.S. Galileo Ferraris
I.T.E.T. Gaetano Salvemini
Istituto Alberghiero
Liceo Classico Leonardo da Vinci
Liceo Statale Vito Fornari
Progetto SAI – Sistema di accoglienza e integrazione

Attività di sensibilizzazione – 2 – 11 settembre 2022
“VOLTI”
Laboratorio di scrittura autobiografica
L’Associazione Malalingua ETS, in collaborazione con il Centro Antiviolenza “Pandora, nell’ambito del progetto Trame Contemporanee sostenuto dal Ministero della Cultura Direzione generale Spettacolo per il triennio 2022-24,
PRESENTA:
il laboratorio di scrittura autobiografica condotto da Felice di Lernia, “Volti”.
“Raccontarsi è un bisogno fondamentale. Bisogna raccontarsi per esistere. La nostra identità è soprattutto una identità narrativa: noi siamo il racconto di noi, il racconto di noi che è stato fatto da altri e il racconto di noi che facciamo noi. E che rifacciamo continuamente, tutte le volte che ne abbiamo la possibilità. Scrivere è fare un movimento: un movimento verso di sé o un movimento avverso di sé. Scrivere di sé può essere entrambe le cose: si può scrivere per guardare e dire da vicino, si può scrivere per guardare e dire da lontano. Scrivere di sé è come usare il microscopio, per rendere visibile ciò che è troppo, troppo piccolo. Per umanizzare l’infinitesimo. Scrivere di sé è come usare il macroscopio, per rendere visibile ciò che è troppo, troppo grande. Per comprendere la complessità. Scrivere di sé è cercare il piccolo nel grande e il grande nel piccolo”.
Il laboratorio di scrittura autobiografica del progetto TRAME CONTEMPORANEE – VOLTI offre a questa possibilità uno spazio, seppur breve, magari iniziale, attraverso un percorso di 12 ore:
– centrato sulla scrittura e sulla narrazione di sé
– dedicato a chi sente il bisogno di ritagliare uno spazio-tempo per sé, di riconnettere le trame della propria esistenza, di ripercorrere e ricostruire la propria peculiare unicità intersecandola con tutto ciò che è stato possibile essere e vuole iniziare a mettere in atto questo bisogno
– in un gruppo nel quale si partecipa secondo la propria sensibilità ma nel totale rispetto della sensibilità altrui: riservatezza e assenza di giudizio sono le condizioni e le regole di base di questa esperienza
– che si sviluppa in cerchio: il setting circolare moltiplica l’efficacia del racconto di sé, il gruppo riverbera e interseca le storie e consente di scoprire che la storia degli altri ci appartiene e la nostra storia appartiene agli altri.
Ogni partecipante potrà iscriversi ad uno dei due week end calendarizzati nelle seguenti date:
2 settembre ore 16:00-20:00
3 settembre ore 16:00-20:00
4 settembre ore 9:00-13:00
Oppure
9 settembre ore 16:00-20:00
10 settembre ore 9:00 – 13:00
11 settembre ore 9:00-13:00
Saranno previsti 2 gruppi da 12 partecipanti ciascuno.
E’ possibile prenotare il proprio posto ENTRO IL 18 AGOSTO scrivendo alla mail: infocavpandora@gmail.com
Sarà data priorità ai partecipanti secondo l’ordine di arrivo delle adesioni!
La partecipazione è a titolo gratuito.
Chi vorrà potrà prendere parte ad un secondo week end di approfondimento previsto in data 16-17-18 settembre.
Le attività si terranno presso la Sala Polivalente della Cittadella degli Artisti di Molfetta.


Evento – 08 giugno – 01 luglio 2022
FUNAMBOLE SULLA LINEA DELLA VITA
Il centro antiviolenza Pandora di ambito territoriale Molfetta-Giovinazzo è lieta di presentare alla cittadinanza il nuovo ciclo di incontri dal titolo: “Funambole sulla linea della vita“.
- 8 giugno dalle ore 19:00 alle ore 20:00 incontro di presentazione ed introduzione delle attività che seguiranno
- 17 giugno dalle ore 17:30 alle ore 19:30 “il passato”
- 24 giugno dalle ore 17:30 alle ore 19:30 “il presente”
- 1 luglio dalle ore 17:30 alle ore 19:30 “il futuro”
Nessuno può tornare indietro e ricominciare da capo, ma chiunque può andare avanti e decidere il finale



Le prenotazioni si chiuderanno il 6 giugno 2022.

Evento – 22 – 25 marzo 2022
MOSTRA EVENTO “COM’ERI VESTITA?”
Il centro antiviolenza Pandora di ambito territoriale Molfetta-Giovinazzo con il sostegno ed il patrocinio dei comuni di Molfetta e Giovinazzo è lieta di presentare alla cittadinanza la mostra itinerante “ Com’eri vestita”.
L’inaugurazione della mostra avrà luogo il 22 marzo 2022 alle ore 16.30 a Molfetta presso il giardino esterno del museo civico archeologico del Pulo, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni.Il 26 marzo 2022 alle ore 11.00 la mostra sarà aperta al pubblico a Giovinazzo presso la Cittadella della Cultura
L’idea alla base del lavoro è quella di sensibilizzare il pubblico sul tema della violenza sulle donne e smantellare il pregiudizio che la vittima avrebbe potuto evitare lo stupro se solo avesse indossato abiti meno provocanti.Da qui il titolo emblematico ‘Com’eri vestita’.
La cittadinanza è invitata.



Comunicato Stampa – 11 giugno 2021
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
E’ attivo il nostro numero verde 800744006 rivolto alle donne italiane e straniere residenti nell’ambito territoriale Molfetta – Giovinazzo
Un servizio che riteniamo essenziale e utile per tutte le donne che avranno la possibilità di contattarci gratuitamente in qualsiasi momento.
Il servizio è attivo h24.
Nei momenti più problematici, più drammatici, quando una donna è in pericolo, il numero verde da il via alla rete di supporto e assistenza, mantiene i contatti costantemente, fornendo informazioni e offrendo supporto psicologico e conforto morale.
Da qui nasce la consapevolezza che il numero verde diventa un aiuto concreto soprattutto per le questioni più gravi e nei momenti di crisi umana.

Evento “Butterfly effect”
CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE “BUTTERFLY EFFECT”
Il Centro Antiviolenza Pandora, di Ambito territoriale di Molfetta e Giovinazzo, promuove la campagna di sensibilizzazione contro la violenza maschile sulle donne “Butterfly Effect”
L’espressione fu introdotta da un matematico, Edward Lorenz, il quale, in un articolo che chiamò “Può, il batter d’ali di una farfalla in Brasile, provocare un tornado in Texas?”, usò l’immagine del battito d’ali di una farfalla per spiegare come anche cambiamenti apparentemente piccoli possono condurre a conseguente importanti su larga scala.
L’iniziativa mira a intercettare attività e negozi, frequentati solitamente da donne, che si rendano disponibili a diventare “negozi sentinella”, ovvero luoghi che siano disponibili a farsi parte attiva nei confronti della problematica della violenza nei confronti delle donne.
Il centro antiviolenza fornirà materiale per allestire un piccolo angolo fisso, all’interno dell’attività, in cui sarà possibile esporre materiale informativo e salviettine detergenti per mani con l’indicazione del numero di emergenza dedicato alle vittime di violenza.
La finalità è quella di promuovere la conoscenza, attraverso questo materiale, di informazioni di base sulla violenza in una relazione intima e sulla presenza nel territorio di un centro antiviolenza, ovvero di un servizio gratuito finalizzato ad aiutare le donne a riappropriarsi di una vita senza violenza, facilitando così l’invio di eventuali richieste di aiuto presso i servizi competenti.
Oltre al materiale, Il Centro antiviolenza fornirà al personale dell’esercizio che volesse usufruirne un piccolo corso di formazione in cui saranno forniti cenni di base sulla violenza e sulle attività del cav, in modo tale che il personale possa affrontare eventuali domande delle clienti sulle modalità di accesso al servizio. Il corso è gratuito e sarà erogato online, in orari da concordare.
Numerosi gli esercizi commerciali aderenti alla iniziativa
Per il Comune di Giovinazzo
“Stylosophy”
“Mood”
“Applausi”
“Magis”
Farmacia “Rinella”
Per il Comune di Molfetta
“Centro Moda Mastropierro”
“L’angolino del Corredo”
“Les Vanitè”
“Smart”
“Trois de Moi”
“Carisma by Medical”
“Charm”
“Annagrazia”
“Natalicchio”
“Intocco”
“Farmacia Minervini”
“Parafarmacia dott.ssa Lovino Floriana”
“Farmacia De Trizio”
“Farmacia De Pinto”
“Farmacia Grillo”
” Erboristeria Magico Giardino”
https://www.comune.molfetta.ba.it/vivere-il-comune/attivita/notizie/item/butterfly-effect-per-contrastare-insieme-la-violenza-contro-le-donne
https://fb.watch/5H2-6Wzn_X/
https://www.rainews.it/tgr/puglia/video/2021/05/pug-molfetta-giovinazzo-violenza-donne-c30cdd9a-1148-4b60-b170-47bbe8a2bb6a.html?wt_mc=2.www.wzp.tgrpuglia_ContentItem-c30cdd9a-1148-4b60-b170-47bbe8a2bb6a.&wt&fbclid=IwAR1g1YkzvsUB-jpUCvcBlm5M_fp7LUHWkH2uSLbGtVrlNbLs5S4FCqHeb88

Attività di sensibilizzazione – 08 marzo 2021
8 marzo – giornata internazionale della donna: il Cav Pandora e l’azienda Best Calze insieme nel progetto “negozio sentinella”
Il centro antiviolenza Pandora dell’ambito territoriale Molfetta – Giovinazzo ha sottoscritto un protocollo di intesa con l’azienda Best Calze di Andria, titolare dei negozi “In’’ tocco” nei comuni di Molfetta – Andria – Ruvo di Puglia e Corato per intercettare richieste di aiuto da parte di donne vittime di violenza e favorire così l’invio presso i servizi territoriali competenti per territorio.
All’interno del punto vendita è esposto il materiale informativo del servizio CAV Pandora e le dipendenti riceveranno adeguata formazione per poter rispondere in maniera efficace alle eventuali istanze di aiuto indirizzandole al Centro Antiviolenza.

Articolo – LABODIF
Segnaliamo questo importante articolo condividendo un post di “Labodif”
– Labodif è un Istituto di ricerca, comunicazione e formazione specializzato nello studio della Differenza – L’economia, le immagini e il pensiero della differenza-
Uomini Labdif
Lui è KevinKimmel e fa il camionista.
Qualche anno fa avvista un vecchio camper in un autogrill che cattura la sua attenzione.
Nota una giovane donna sbirciare fuori ed essere bruscamente tirata indietro dalla finestra.
Kimmel chiama la polizia perchè riconosce i segnali di prostituzione forzata grazie alla formazione ottenuta da un’organizzazione chiamata Tat (truckers against trafficking).
Da nove anni a questa parte i camionisti formati da Tat hanno aiutato a liberare centinaia di vittime del traffico di esseri umani, tra cui quasi 250 minorenni.
Tat offre corsi di formazione su come riconoscere vittime del traffico di esseri umani, compresi i segnali sottili come la mancanza di accesso alla propria identità e ai propri contanti o conversazioni che sembrano un copione, e fornisce anche le risorse per aiutare le persone intrappolate dai trafficanti.
Dopo l’avvio dei programmi di formazione, oltre 225,000 i camionisti sono stati addestrati e ufficialmente registrati con l’organizzazione.
Vai all'articolo“Prima quando vedevo una prostituta pensavo ‘ehi, è quello che vuole fare” dice Sam Tahour, responsabile di zona
“ora so che non è quasi mai così e so cosa cercare. So le azioni da fare. E mi sento bene a poterlo fare“.